Impero della polvere: cosa rivelano i più piccoli granelli del mondo

Blog

CasaCasa / Blog / Impero della polvere: cosa rivelano i più piccoli granelli del mondo

May 30, 2023

Impero della polvere: cosa rivelano i più piccoli granelli del mondo

Normalmente nessuno si preoccupa della polvere, ma è inevitabile. E se prestiamo molta attenzione, possiamo vedere le cose più grandi – il tempo, la morte e la vita stessa – all’interno di queste minuscole particelle fluttuanti

Normalmente nessuno si preoccupa della polvere, ma è inevitabile. E se prestiamo molta attenzione, possiamo vedere le cose più grandi – il tempo, la morte e la vita stessa – all’interno di queste minuscole particelle fluttuanti

Per due secoli gli edifici di Londra furono neri. Coperto di fuliggine solforosa proveniente dagli incendi di carbone – le famose nebbie londinesi “pea souper” – un sottile strato di carbonio ricopriva ogni superficie della città. Londra era così sporca che non si ricordava che avrebbe potuto essere diversamente. Durante il restauro di 10 Downing Street nel 1954, si scoprì che la familiare facciata scura in realtà non era affatto nera, ma originariamente di mattoni gialli. Lo shock fu considerato troppo forte da sopportare per il paese e l'edificio appena pulito fu dipinto di nero per mantenere il suo aspetto precedente e familiare.

Ma poi, tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, ci fu una grande pulizia. Per più di un decennio, impalcature circondarono monumenti come la Cattedrale di St Paul, mentre le idropulitrici scaricavano la sporcizia nelle fogne e lontano dalla vista. In questi giorni la città è color ruggine e grigio pallido, specchi argentati e verde-blu: i colori del mattone, della pietra calcarea e del vetro. L’inquinamento è ormai policromo: il residuo primario che aderisce agli edifici non è il nero della fuliggine carbonica, ma un colore giallo-marrone più caldo derivante dagli idrocarburi organici presenti nella benzina e nel gasolio. Man mano che le emissioni di solfati derivanti dal traffico diminuiscono, gli edifici potrebbero ancora diventare verdi mentre muschi e licheni ricrescono.

Eppure non è possibile semplicemente spazzare via la polvere e lo sporco da tutti i punti di riferimento di Londra. Westminster Hall è l'edificio più antico del parlamento, costruito circa 900 anni fa da William Rufus, figlio del conquistatore normanno. Nel 2007, i conservatori architettonici hanno scoperto che le sue pareti erano corrose dall'inquinamento atmosferico e penetrate dall'umidità. Secondo loro non veniva pulita da 200 anni. Era tempo.

Ma come farlo rispettando il tessuto dell'edificio? Il calcare è un materiale poroso e solubile, che potrebbe dissolversi sotto lo sforzo del lavaggio ad alta pressione. Fortunatamente sono disponibili metodi più subdoli. Le incisioni delicate possono essere pulite utilizzando un impiastro, simile a una maschera per il viso all'argilla per la pietra, che elimina i sali e le macchie profondamente radicati. Le pellicole di lattice sono un'altra opzione: vengono spazzolate o spruzzate, quindi lasciate assorbire lo sporco dalla pietra, prima di essere staccate, portando con sé lo sporco.

La notizia dell'epico progetto di pulizia di Westminster è arrivata a un artista di New York, che ha ottenuto il permesso di preservare i fogli di lattice utilizzati per pulire la pietra. L'artista Jorge Otero-Pailos li ha successivamente esposti in una mostra intitolata The Ethics of Dust. Nel giugno 2016, sono entrato nella Westminster Hall e mi sono trovato di fronte a una tenda traslucida e luminosa, lunga 50 metri e alta cinque, appesa all'antico tetto con travi a vista, una pelle patchwork incrostata nella sporcizia dell'intera città.

Da quando è iniziata la modernità, le persone si sono lamentate della polvere nell’aria, ma le misure necessarie per controllarla sono arrivate decenni o secoli dopo, se non del tutto. Le miniere di carbone e le fabbriche che alimentarono la rivoluzione industriale britannica resero una classe capitalista molto ricca, mentre il costo fu sostenuto dai lavoratori con il corpo, i polmoni e il sangue. L’Etica della Polvere riguardava, per me, la presenza umana resa presente – l’edificio riscritto non solo come pietra calcarea, vetro e tetto con travi di legno, o come grandi nomi astratti come storia, tradizione e potere, ma come tracce materiali di milioni di persone. dei corpi, delle loro fatiche e dei loro mezzi di sussistenza. Porta la polis, il popolo, direttamente nel cuore del parlamento – e porta anche a fare i conti con la fonte della prosperità storica della Gran Bretagna.

Normalmente nessuno pensa alla polvere, a cosa potrebbe fare o dove dovrebbe andare: è così piccola, così totalmente, assolutamente banale, che scivola oltre i limiti della visione. Ma se prestiamo attenzione, possiamo vedere il mondo al suo interno.

Prima di andare oltre, dovrei definire i miei termini. Cosa intendo per polvere? Voglio dire tutto: quasi tutto può diventare polvere, col tempo. La foschia arancione nel cielo sopra l'Europa in primavera, la pelliccia pallida che si accumula sulla mia scrivania e la sporcizia nera che mi asciugo dal viso la sera dopo una giornata trascorsa in giro per la città. La polvere acquisisce la sua identità non da una singola origine materiale, ma piuttosto attraverso la sua forma (minuscole particelle solide), la sua modalità di trasporto (dispersa nell'aria) e, forse, una certa perdita di contesto, un'intrinseca assenza di forma. Se sapessimo esattamente di cosa è fatto, potremmo non chiamarlo polvere, ma peli, cemento o polline. “Piccole particelle volanti”, tuttavia, potrebbero essere sufficienti come definizione pratica di partenza.